Nasce il movimento cattolico “Giovani e Tradizione”con il motto: “Cooperatores Veritatis” (3Jo, 8), formato da giovani cattolici le cui finalità sono le seguenti:
			
				- 
				Principalmente aiutare i giovani a vivere una vera vita cristiana, curandone la loro vita spirituale.
				
 
				- 
				Difendere la Tradizione e l’integrità della Fede Cattolica.
				
 
				- 
				Conservare e promuovere la S. Liturgia tradizionale della Chiesa, in modo particolare la S. Messa 
				di sempre, detta di “S. Pio V”.
				
 
				- 
				Difendere il Sacerdozio Cattolico così come voluto da Nostro Signore Gesù Cristo.
				
 
				- 
				Promuovere lo studio e l’approfondimento teologico e culturale del patrimonio religioso, storico 
				e artistico della Cristianità e farlo conoscere.
				
 
				- 
				Coltivare e promuovere il canto liturgico tradizionale della Chiesa (canto gregoriano) e la musica sacra, per il decoro, la sacralità e la bellezza della Liturgia.
				
 
				- 
				Ricristianizzare  la società con la preghiera, la vita spirituale e l’apostolato.
				
 
				- 
				Aiutare  la Chiesa a ritrovare la Sua Tradizione secolare: dottrinale, spirituale, disciplinare.
				
 
				- 
				Sostenere il Sommo Pontefice con la preghiera, i sacrifici e la obbedienza al suo Magistero di Pastore della Chiesa universale.
				
 
				- 
				Fedeltà, amore e difesa incondizionati dell’unica e sola vera Chiesa di Cristo, la Chiesa Una, Santa, Cattolica, Apostolica,  Romana: nostra Madre e Maestra di Verità.
				
 
				- 
				Pregare per le vocazioni sacerdotali e religiose e per la santificazione dei Sacerdoti
				
 
				- 
				Venerazione e devozione al Cuore Sacratissimo di Gesù e al Cuore Immacolato di Maria.
				
 
				
				
				Art. 2:
				I principi fondamentali di ispirazione del movimento sono:
				
				Dottrina, Pietà, Azione, Amicizia. 
				a) La Dottrina produce una solida base per la Pietà e l'Azione, portando ad una conoscenza più profonda della Fede e dunque una maggiore capacità di difenderla;
				b) La Pietà, in quanto la vita esteriore è un riflesso della vita interiore;
				c) L'Azione o Apostolato per ricondurre tutto a Cristo;
				d) L'Amicizia che rafforza tutti questi altri princìpi.
				
				
				Art. 3
			
				Le finalità del movimento saranno raggiunte con: ritiri spirituali mensili, incontri formativi, pellegrinaggi, pratica dei Sacramenti, recita del S. Rosario, esercizi spirituali annuali.
				Inoltre, con conferenze e convegni aperti al pubblico, giornate di studio, presentazione di libri, mostre, concerti, gite e con una salda amicizia in Cristo.
				
				
				Art. 4
				Il movimento sarà assistito e guidato spiritualmente da un Sacerdote e coordinato da un giovane laico designato dalla guida spirituale ed approvato dai giovani del movimento.
				Il mandato di quest'ultimo è per la durata di tre anni, anche rinnovabile.
				
				Art. 5:
				Protettori del movimento sono la Beatissima Vergine Maria del Santo Rosario e San Domenico di Guzmàn.